Canali Minisiti ECM

Anaao, manovra negativa per i medici. Tutte le novità

Sindacato Redazione DottNet | 17/12/2019 19:56

"Daremo vita ad esteso contenzioso legale e sindacale". Il Dl fisco è legge: giù il tetto del contante, slitta il 730

 La Legge di Bilancio 2020 (clicca qui per scaricare il testo completo)  "registra una inversione di tendenza sul finanziamento della sanità pubblica": è dunque "positiva per il sistema ma avara con i medici e dirigenti sanitari dipendenti". Lo afferma il sindacato medico Anaao-Assomed.  "Positive alcune misure sul personale, quali - rileva il sindacato in una nota - i 235 milioni destinati ai Medici di Medicina Generale per l'acquisto di apparecchiature utili per la diagnostica di primo livello, l'assunzione di 820 Medici Inps, la revisione delle graduatorie concorsuali e dei termini per la stabilizzazione dei precari, l'incremento del numero dei contratti di formazione specialistica, 1.217 di cui solo 217 strutturali, insufficiente, però, a far fronte al considerevole numero di partecipanti al concorso per l'accesso alla specializzazione che ci attende nel 2020/2021".

Ma le buone notizie, sottolinea, "non sono arrivate al personale sanitario dipendente". A fronte del "grave impoverimento del capitale umano della sanità pubblica, che sta alimentando un esodo di massa dagli ospedali - prosegue il sindacato - la manovra non recepisce le richieste dell'Anaao, tese ad ottenere la fine della sottrazione di risorse dai fondi contrattuali, con la quale le Regioni continuano a fare cassa con i soldi dei Medici.   Ignorata anche la richiesta di equiparare il lavoro pubblico a quello privato, dal punto di vista del trattamento fiscale della produttività aggiuntiva, e quella di prevedere la de-fiscalizzazione delle attività dei Medici ospedalieri". Di fronte ad una "discriminazione inaccettabile e alla scarsa attenzione verso coloro ai quali è affidata l'erogazione e la sicurezza delle cure, aspetti fondanti ogni società civile - conclude il sindacato - l'Anaao darà vita nelle prossime settimane ad un esteso contenzioso, legale e sindacale". 

pubblicità

Tutte le novità

Carcere per chi froda il fisco fino a 8 anni ma più soft per i reati minori, stretta sugli appalti oltre i 200mila euro, sulle false compensazioni e sulle frodi sui carburanti. Ma anche una prima parte di incentivi ai pagamenti elettronici, dal tetto al contante in progressivo calo fino al partire da un credito d'imposta sulle commissioni per i commercianti, anche se la lotteria degli scontrini slitta a luglio. Diventa legge il decreto fiscale collegato alla manovra, dopo una seconda lettura blindata e il voto con fiducia del Senato (166 i sì) senza ulteriori modifiche rispetto a quelle introdotte nel passaggio alla Camera. Ci hanno pensato i deputati, però, ad arricchire il provvedimento, dall'Rc auto familiare che si potrà chiedere solo alla scadenza della polizza alla riscrittura del calendario del 730, dalla proroga per le imprese della compensazione tra debiti e crediti con la P.a al rilancio dei Pir, fino alla riduzione della tampon tax, l'Iva sugli assorbenti femminili, che scende al 5% su quelli 'bio'.

    Ecco in sintesi le principali novità.

    - DA RC A CASA E TARI, AIUTI ALLE FAMIGLIE: per venire incontro alle esigenze dei cittadini più in difficoltà arriva un bonus sociale per la tassa rifiuti. Per la Tari e gli altri tributi locali, arriva anche il ravvedimento operoso, con i ritardatari che potranno ottenere uno sconto sulle sanzioni. In più chi si è visto la casa pignorata dalla banca negli anni della crisi potrà chiedere un nuovo mutuo per riscattarla. E calerà anche l'assicurazione per auto e motorini, con tutti i mezzi 'di famiglia' che potranno ottenere, dal rinnovo della polizza, la classe più favorevole (e quindi un premio più basso).

    - LOTTERIA SCONTRINI DA LUGLIO, VIA MULTE POS: la lotteria doveva partire a gennaio e invece slitta a luglio, allineata al resto del 'Piano cashless'. Saltano le multe per chi rifiuta il Pos. Viene invece esteso anche ai pagamenti digitale via smartphone il credito d'imposta concesso agli esercenti.

    - 8x1000 A SCUOLA, PIU' FONDI PER MESSA IN SICUREZZA: aumentano le risorse per le scuole, che dalle dichiarazioni 2020 (sui redditi 2019) potranno beneficiare anche dell'otto per mille.

    - STRETTA SUI FURBETTI DEL BOLLO: la spinta alla lotta all'evasione passerà anche da una banca dati unica, all'Aci, e dai pagamenti obbligatori attraverso PagoPa. Per le auto in leasing e per il noleggio a lungo termine il bollo andrà pagato nella Regione dove il mezzo circola e non dove ha sede la società di leasing. In chiave green cala al 4% per i disabili l'Iva sulle auto ibride o elettriche.

    - 730 FINO A SETTEMBRE, INTERESSI SUI DEBITI MASSIMO AL 3%: non si amplia la platea, come previsto inizialmente, ma la scadenza per il 730 slitta dal 23 luglio al 30 settembre. I rimborsi saranno più rapidi e per pensionati e dipendenti pubblici scatteranno già da giugno. Tetto agli interessi sui debiti con il fisco da un minimo dello 0,1 a un massimo del 3%.

- ASSUNZIONI DA AG.ENTRATE A SANITA': arrivano 800 assunzioni in tutto all'Agenzia delle Entrate e alle Dogane ma anche per 300 milioni l'anno in più per medici e infermieri. Per gli straordinari di polizia e vigili del fuoco ci sono 180 milioni, più risorse per Mef e Ragioneria.

    - PACCHETTO COMUNI, DA INDENNITA' SINDACI A TASSA SOGGIORNO: i sindaci che amministrano meno di 3mila abitanti guadagneranno 1.400 euro al mese. La tassa di soggiorno potrà raddoppiare a 10 euro nei capoluoghi come Firenze e Rimini che accolgono un numero di turisti 20 volte il numero dei residenti. Risolto anche il contenzioso (con Milano e Siena in particolare) sull'Imu dell'Accademia dei Lincei: l'istituto non deve pagarla.

  - 460 MLN A FERROVIE, STOP TOILETTE A SCARICO APERTO SU TRENI: anticipato al 2019 il finanziamento per la rete ferroviaria.   Entro il 2026 andranno sostituiti i vecchi convogli con gli scarichi dei bagni aperti sui binari.

Commenti

I Correlati

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

Ti potrebbero interessare

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Si è svolta a Roma l'assemblea nazionale dei delegati sindacali di FP-CGIL, UIL-FPL, NURSIND, NURSING UP, AAROI-EMAC, FASSID, FP-CGIL Medici e Dirigenti SSN FVM, UIL-FPL Medici

Creata una piattaforma di monitoraggio e un organismo di controllo per verificare il rispetto dei tempi di attesa. Anaao-Cimo: inaccettabile abbattere le liste d'attesa individuando i medici come responsabili

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”